Le lesioni del midollo spinale (LMS) impongono sfide complesse che vanno ben oltre i confini fisici, influenzando profondamente la vita di chi ne è colpito. La paralisi parziale o totale compromette la mobilità e l’indipendenza, mentre i problemi di controllo degli organi richiedono assistenza costante e dispositivi specializzati. Le complicazioni mediche come infezioni urinarie e lesioni da pressione aumentano il rischio di mortalità precoce, mentre il dolore cronico costante richiede gestione attenta. Emotivamente, l’adattamento psicologico a questa nuova realtà è arduo, portando a stress, ansia e depressione. La dipendenza da assistenza quotidiana può erodere l’autostima e isolare socialmente, limitando le relazioni e l’accesso alle attività comuni. Economicamente, i costi elevati per cure mediche, assistenza domiciliare e attrezzature speciali mettono a dura prova la stabilità finanziaria delle famiglie, mentre le difficoltà occupazionali minano le opportunità di carriera e l’indipendenza economica.
La Fondazione Vertical si distingue per il suo impegno decennale nel combattere la paralisi spinale, collaborando con istituzioni accademiche e aziende per promuovere ricerche innovative in tutto il mondo. Attraverso il finanziamento mirato di progetti e studi clinici, miriamo a ripristinare la funzione nervosa danneggiata, mentre sensibilizziamo il pubblico e promuoviamo politiche per migliorare la qualità della vita delle persone colpite. Con il sostegno della comunità globale, possiamo avanzare significativamente verso un futuro in cui la paralisi non limiti più la vita e l’autonomia delle persone.
La Fondazione Vertical ha ottenuto numerosi risultati significativi nel campo della ricerca sulle lesioni midollari: