Grandi amici da tutta Italia, si uniscono in nome della ricerca scientifica per la cura della lesione midollare. Nasce Fondazione Vertical, un sogno condiviso, la speranza per milioni di persone, di poter tornare un giorno a camminare.
Con determinazione incrollabile, perseguiremo la cura per le lesioni midollari.
Vogliamo un mondo in cui le lesioni del midollo spinale non condannino più alla paralisi.
Il nome "Vertical" incarna l'aspirazione a una vita eretta e libera dalle paralisi.
Vertical è una Fondazione italiana senza scopo di lucro, nata nel 2005 grazie alla visione del Presidente e fondatore Fabrizio Bartoccioni, con l’obiettivo primario di migliorare la qualità della vita delle persone affette da lesioni midollari. Il nome “Vertical” incarna l’aspirazione a una vita eretta e libera dalle limitazioni della paralisi, simboleggiando anche il sostegno alla ricerca scientifica e all’integrazione sociale per chi vive con questa condizione. La Fondazione è attivamente impegnata nel finanziamento di progetti di ricerca innovativi e borse di studio presso le principali università italiane, con l’obiettivo di trovare una cura efficace per le lesioni midollari. In Italia, circa 80,000 persone vivono con queste lesioni, e ogni giorno si registrano in media 6 nuovi casi, di cui il 41% sono causati da incidenti stradali e il 67% da traumi. Questi dati sottolineano l’urgenza e l’importanza del lavoro di Vertical nel campo della ricerca e della prevenzione.
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Vertical ha consolidato un vasto network di oltre 2,000 volontari che contribuiscono attivamente alla missione della Fondazione. Attraverso eventi di raccolta fondi diffusi su tutto il territorio nazionale, Vertical è in grado di finanziare studi promettenti che potrebbero portare a innovazioni significative nel trattamento delle lesioni midollari. La lesione midollare (LM), conosciuta anche come Spinal Cord Injury (SCI), rappresenta una sfida complessa che trasforma radicalmente la vita delle persone colpite. In passato associata a un’elevata mortalità, oggi nei paesi ad alto reddito non segna più la fine di una vita produttiva grazie ai notevoli progressi della medicina e della tecnologia.
Le persone con LM beneficiano di cure di emergenza avanzate, interventi riabilitativi mirati e tecnologie assistive come respiratori e carrozzine all’avanguardia. Ciò è supportato da servizi sociali più inclusivi e ambienti accessibili, migliorando significativamente la qualità della vita. Tuttavia, nei paesi a basso reddito la LM rimane spesso una condanna a causa delle risorse limitate e dell’accesso ridotto ai servizi essenziali, contribuendo a tassi di mortalità elevati e a una qualità della vita notevolmente inferiore. Investire in cure mediche e riabilitative non solo salva vite, ma rappresenta anche un investimento economicamente vantaggioso, riducendo i costi sociali a lungo termine e promuovendo l’inclusione sociale ed economica delle persone con lesione midollare.
Dal 2005 la Fondazione Vertical sostiene con donatori, attivisti, campagne ed eventi, la ricerca sulle lesioni midollari attraverso l’assegnazione e l’erogazione di fondi per progetti di ricerca. Essere al nostro fianco significa:
Sosteniamo progetti di ricerca e borse di studio per lo studio delle lesioni midollari.
Supportiamo finanziariamente le migliori università italiane ed i giovani ricercatori.
Facciamo prevenzione e una corretta informazione sui progressi della ricerca.
Facciamo eventi di raccolta fondi sul territorio nazionale grazie ai nostri volontari.
C’è una sola forza più forte della paralisi: le migliaia di sostenitori e volontari. Ogni giorno tanti piccoli grandi gesti alimentano la ricerca rendendo la cura sempre più vicina.
Essere in sinergia significa proteggere l'esercizio di un diritto umano fondamentale, la libertà di perseguire la conoscenza e il progresso.
L'impegno costante favorisce lo sviluppo di condizioni scientifiche più ampie e una qualità della vita migliore.
La ricerca è progresso, speranza e conquista, la ricerca è il futuro della cura per le lesioni midollari.