Nel cuore della nostra struttura stiamo progettando un futuro straordinario un polo di ricerca all’avanguardia dedicato allo studio delle lesioni midollari. Per accelerare i tempi, per rendere subito possibili terapie sicure la Fondazione Vertical vuole supportare la Ricerca con un approccio multidisciplinare.
Neuristimolatore midollare. Stimolazione elettrica epidurale ad alta frequenza.
Sviluppo e sperimentazione pre-clinica di bioprotesi nanostrutturate composite
I tipi cellulari più studiati per tale approccio sono le olfactory ensheathing cells
Immaginiamo laboratori di ricerca italiani collaborare con le migliori università, in un’ecosistema unico che integri fondazioni, uffici di marketing, eventi e comunicazione. Questa sinergia non solo promuove l’eccellenza italiana nella ricerca, ma pone le basi per una scoperta scientifica rivoluzionaria.
Perché è così cruciale investire in questo progetto pluriennale?
È più di una semplice iniziativa: è un impegno a lungo termine per migliorare la qualità della vita delle persone affette da lesioni midollari. È un appello alla comunità scientifica e agli investitori per sostenere una causa che può veramente fare la differenza. Il Vertical Research Center to Cure Paralisys non è solo un sogno; è una visione che richiede il vostro sostegno. Insieme, possiamo rendere possibile l’impossibile e aprire nuove strade nella ricerca medica.
Nuovi spazi per la ricerca scientifica con con un approccio multidisciplinare.
Training area per la neuroriabilitazione con l'uso dei moderni esoscheletri.
Uffici della Fondazione Vertical per il marketing sociale ed il fundraising
Area per la comunicazione digitale con studi televisivi podcast e ufficio stampa.
La Fondazione Vertical si impegna con determinazione e passione per risolvere una sfida significativa: riportare alla piena mobilità coloro che hanno subito una paralisi a causa di lesioni del midollo spinale. Questa missione integrale, che abbraccia la ricerca, la prevenzione e la riabilitazione, è al centro delle nostre attività sia a livello nazionale che internazionale. La prevenzione è il cuore del nostro impegno. Negli ultimi anni, abbiamo esteso il nostro messaggio attraverso iniziative innovative come campagne di sensibilizzazione, eventi educativi e progetti come il nuovo gioco da tavola per le scuole. Queste iniziative non solo informano sulle precauzioni necessarie per evitare lesioni spinali, ma rafforzano anche il nostro ruolo di leader nella promozione della salute e della sicurezza.
Il midollo spinale è cruciale nel sistema nervoso, trasmettendo informazioni sensoriali e motorie fondamentali per il movimento e il benessere generale. Le lesioni spinali possono compromettere gravemente queste funzioni vitali, richiedendo azioni immediate per prevenire e trattare tali traumi.
Nel nostro impegno, non trascuriamo la ricerca scientifica avanzata. Recentemente, il nostro laboratorio ha dimostrato l’efficacia di trattamenti farmacologici e cellulari nel migliorare la funzione motoria nella lesione midollare. Proseguiamo con studi approfonditi sul differenziamento cellulare e sull’uso di nanotecnologie per sviluppare biomateriali avanzati, mirando alla rigenerazione efficace del tessuto nervoso danneggiato.
Un altro ambito cruciale è la riabilitazione intensiva nelle Unità spinali midollari, dove i pazienti ricevono cure specializzate per massimizzare l’autonomia e il reinserimento sociale. Questo percorso di riabilitazione globale è essenziale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e per consentire loro di riprendere il controllo sulla propria vita.Nonostante le sfide, siamo ottimisti sulle prospettive future. Approcci innovativi come la stimolazione elettrica spinale hanno dimostrato promettenti risultati nel ripristinare la locomozione in pazienti paralizzati. Collaborazioni internazionali e investimenti in giovani ricercatori attraverso programmi di borse di ricerca testimoniano il nostro impegno per stimolare l’innovazione e il progresso scientifico in questo campo cruciale.